Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Categoria: Geologia

Articoli inerenti la geologia

0

La Magnitudo

Magnitudo (geologia) Da Wikipedia, l’enciclopedia libera. In sismologia la magnitudo (in latino: magnitūdo, -ĭnis, “grandezza”) è una misura indiretta dell’energia meccanica sprigionata da un evento sismico all’ipocentro, basandosi sull’ampiezza delle onde sismiche registrate dai sismografi in superficie. La magnitudo permette di risalire alla quantità totale di energia liberata dall’evento...

0

Calcolo della Magnitudo

Le scale di Magnitudo di un terremoto I moderni sismografi amplificano e registrano con precisione il movimento del suolo  (tipicamente con periodi compresi tra 0.1 e 100 secondi) in funzione del tempo, sotto forma di...

0

Le leggi della sismologia

Le leggi della sismologia Di Caterina Rossi, Venerdì 15 giugno 2012 alle ore 02:27 LEGGE DI OMORI: In sismologia la legge di Omori definisce la decrescenza del numero di repliche (aftershock in inglese) dopo un sisma...

0

15/02/2022 Gubbio Evento sismico di ML 3.0

Alle ore 14.22.10 UTC (15.22.10 ora locale ) è avvenuto un’evento sismico nella zona di Cipolleto (Gubbio) ML 3.0 Prof.8.2 abbiamo avuto un trigger su 47 staz. poste nella nostra Regione. L’evento è stato...

0

Evento sismico Spoleto 01/10/2021

EarthQuake: 2.0MLTime: 2021-10-01 07:28:46.660Loc.: 42.7732 12.7525 DPT: 10.6km=== Towns less than 10kmSpoleto = Km 3,39Campello sul Clitunno = Km 6,03Castel Ritaldi = Km 8,3Scheggino = Km 9,21Vallo di Nera = Km 9,34 Evento Sismico...