Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Autore: Osservatorio

0

Pericolosita’ Sismica

Carte della Pericolosita Sismica Carta Interattiva Segmenti Sismogenetici (Faglie) Legenda della carta Colore azzurro: M.Subasio-Spoleto e fault system Martani sud-Rieti-Fucino-Val di SangroColore giallo: fault system Gubbio-Colfiorito-Norcia-Montereale-Aterno-SulmonaColore rosso: M. San Vicino e fault system M.Vettore-Campotosto-Gran SassoLa numerazione progressiva (1,2 …) identifica le master...

0

Prevenzione rischio sismico

Prima Durante  Dopo Queste pagine sono importantissime ai fini del comportamento da parte di tutti i cittadini in presenza di un’evento sismico www.iesn.it Regole basilari di comportamento in caso di terremoto Cosa fare PRIMA...

0

I Mari

MARI Il confine tra acqua e terra è denominato costa o litorale. Il mare, non essendo solido, presenta vari movimenti delle acque che lo compongono. I principali movimenti sono le onde (generate dal vento, dai terremoti e maremoti ), le maree (dovute all’attrazione di alcuni...

0

Cosa sono i Venti?

SCALA BEAUFORT DELLA FORZA DEL VENTO. La scala di Beaufort è una misura empirica dell’intensità del vento basata sullo stato del mare (ci si riferisce al mare aperto) o le condizioni delle onde. Il suo nome completo è Scala...

0

Cosa sono i Modelli Previsionali?

APPROFONDIMENTO SUI MODELLI PREVISIONALI(a cura di Simone Zanardini di MeteoBresciaNetwork.it) Relazione hPa – metri Spesso, in meteorologia, per descrivere un parametro ad una determinata quota, si fa riferimento all’unità di misura hPa, che corrisponde al...

0

Satelliti Meteorologici

I satelliti, a differenza di tutti gli altri sistemi impiegati dai meteorologi, consentono di acquisire informazioni essenziali al fine delle previsioni del tempo in quelle zone della terra (oceani, zone costiere…) dove gli strumenti tradizionali...

0

Cosa sono i Terremoti?

Come è fatta la terra Al fine di capire conme nasce e si diffonde un terremoto è necessario sapere com’è fatta la terra e da cosa è composta. I terremoti possono svilupparsi a tutte...

0

Cosa Sono i Fulmini e Temporali?

IL Temporale  Il temporale è l’insieme dell’enorme nube che lo sovrasta, il cumulonembo è uno dei fenomeni ad esso associati. Il cumulonembo è una nube a sviluppo verticale che si forma per il sollevamento di grandi masse d’aria calda (causato da diversi fattori)  umidità...

0

Come e’ fatto il sole?

IL Sole   Il Sole appartiene ad un sistema stellare formato da circa 200 miliardi di stelle, che prende il nome di Galassia. La maggior parte delle stelle è concentrata in una regione di spazio a...

0

Castel Giorgio TR 30/05/2016

EarthQuake: 3.2MLTime: 2016-06-02 03:27:00.990Loc.: 42.7038 11.9602 DPT: 5.2km=== Towns less than 10kmCastel Giorgio = Km 1,33San Lorenzo Nuovo = Km 4,77Castel Viscardo = Km 6,34Bolsena = Km 6,97Grotte di Castro = Km 7,89Acquapendente =...