Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

03/11/2024 Evacuate 5 mila persone a Marsciano e disinnescato l’ordigno. Operazione conclusa con successo

Gli artificieri e l’ordigno bellico ritrovato nei pressi del centro abitato di Marsciano.

Evacuate 5 mila persone a Marsciano e disinnescato l’ordigno. Operazione conclusa con successo – Corriere dell’Umbria

Poco dopo le 16.00 l’ordigno bellico disinnescato è stato fatto brillare in una cava a Marsciano, non distante dal luogo di ritrovamento. Le operazioni sono state condotte dagli artificieri del Reggimento Genio Ferrovieri di Castel Maggiore. L’esplosione è avvenuta in sicurezza con l’ordigno che è stato trasportato all’interno di una buca di circa 4 metri di profondità e ricoperto con oltre 60 metri cubi di sabbia. L’ordigno, una bomba d’aereo da 1000 libbre e dal peso complessivo di circa 454 kg e 240 kg di tritolo, risalente al secondo conflitto mondiale, è stato trovato in pessime condizioni di conservazione. Le operazioni di bonifica, coordinate dalla Prefettura di Perugia e dal Comando Forze Operative Nord dell’Esercito si sono svolte in due distinte fasi, durante le quali si è provveduto inizialmente alla neutralizzazione dell’ordigno attraverso la rimozione dei sistemi di innesco, e successivamente al suo brillamento in un’area individuata e predisposta in modo da tutelare la pubblica incolumità.

Fatta brillare la bomba rinvenuta a Marsciano « ilTamTam.it il giornale online dell’umbria

Registrazione Osservatorio tramite i suoi sismografi

Registrazione Drum Casalina

Evento di Magnitudo 5,5MI Grecia con sopra esplosione ordigno
Sismogramma tipico di un’esplosione (mancanza onde primarie). In questa immagine si vedono le due piccole cariche prima dell’esplosione che hanno fatto esplodere l’ordigno. In gergo militare si dice Esplosione per Simpatia
Accelerazione Esplosione
Registrazione Accelerazione
Drum di Olmeto
Sismogramma Olmeto
Video sismogramma Esplosione ordigno

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento