Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Evento Sismico del 18/08/2021 ore 21.54(UTC) ML 1.9 epicentro Solomeo

Primo arrivo nostra Stazione di Perugia

Lieve evento sismico di Ml 1.9 con epicentro nella zona di Solomeo, nel comune di Corciano (PG)Una lieve scossa di terremoto di Ml 1.9 è stata registrata alle ore 23.54 del 18.08.2021 con epicentro nella zona di Solomeo (PG). La scossa, con ipocentro a circa 8.4 km di profondità, è stata accompagnata da un forte boato, e quindi avvertita dalla popolazione in zona epicentrale, soprattutto nel Corcianese e nella parte ovest della città di Perugia. Non è la prima volta che si avvertono delle scosse in quella zona, soprattutto per il boato, anche se eventi di magnitudo non elevata, proprio perchè il boato stesso aumenta la percezione dell’evento, specie se avviene nelle ore notturne.

Voglio fare un po’ di chiarezza in merito a questa faglia che parte da Magione ed arriva al Monte Peglia, passando per Spina, dove nel lontano 15 dicembre 2009 rilascio’ un ML4.2 con epicentro proprio nella zona di Spina. Questa faglia e di tipo trascorrente con leggere componente trastensiva dunque è una faglia conosciuta nei DB Nazionali. “Lasciamo perdere le solite dicerie gas grotte ecc”. Il boato che e’ stato avvertito e dovuto dalla compressione delle molecole di aria dalle onde P, come in ogni terremoto nel nostro pianeta. Ricordo che nelle nostre zone esistono parecchie faglie di tipo trascorrente che potrebbero rilasciare eventi piccoli come questo.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento