Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Pericolosita’ Sismica

Carte della Pericolosita Sismica

carta-sismica

Carta Interattiva

class2012 02prov
carta sismica
sismicita-umbria
1528618 10202267306875467_1846856137_n
Livello di Pericolosita'

Segmenti Sismogenetici (Faglie)

segmenti sismogenetici

Legenda della carta

Colore azzurro: M.Subasio-Spoleto e fault system Martani sud-Rieti-Fucino-Val di Sangro
Colore giallo: fault system Gubbio-Colfiorito-Norcia-Montereale-Aterno-Sulmona
Colore rosso: M. San Vicino e fault system M.Vettore-Campotosto-Gran Sasso
La numerazione progressiva (1,2 …) identifica le master faults.
Le lettere (a,b,c …) si riferiscono ai diversi segmenti all’interno di una singola master fault.
Il tratteggio identifica faglie sepolte o con dubbio ruolo sismogenetico.

ELENCO delle MASTER FAULTS:

1-M.San Vicino (*)
2-M.Bove-M.Vettore
3-M.Gorzano-Campotosto
4-Gran Sasso (a-Corno Grande, b-Campo Imperatore, c-Assergi, d-M.Cappucciata-S.Vito)
5-Gubbio
6a-Gualdo Tadino, 6b-Colfiorito
7a-S.Martino-M.Civitella, 7b-Preci-F. d’Ancarano, 7c-Nottoria-M.Pizzuto
8a-Castel S. Maria-Cittareale, 8b-Montereale
9a-Pizzoli, 9b-M.Pettino; 9c-Camarda (*)
10a-Aterno SW (*)(+); 10b-Media Valle dell’Aterno (+)
11a-Sulmona (+), 11b-Pizzalto (+), 11c-Piano delle Cinque Miglia (+)
12-M.Subasio-Spoleto (*)
13-Martani sud (*)
14-Conca di Rieti
15-Valle del Salto
16-M.Velino
17-Campo Felice-P.di Pezza-Ovindoli
18a-Magnola, 18b-M.Parasano, 18c-Gioia dei Marsi
19a-M.Marsicano, 19b-Val di Sangro
20-Barrea-Castelnuovo a Volturno (*)

Gli asterischi (*) indicano che la struttura è di rilevanza sismogenetica prevalentemente sulla base di considerazioni sismotettoniche (associazione con terremoti strumentali e/o storici).
Le crocette (+) indicano che l’ipotesi di appartenenza ad un’unica struttura sismogenetica continua in profondità è dubbia per i segmenti delle strutture 10 (10a, 10b) ed 11 (11a, 11b, 11c)

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento